Prenota gli eventi che si svolgeranno durante la manifestazione "CUCINARE" - Salone dell'Enogastronomia di Qualità.
Per accedere ai corsi è necessario avere un titolo di ingresso della manifestazione che potrete acquistare alle casse della Fiera ai costo di € 5,00 oppure on-line al costo promozionale di € 4,00 fino alle ore 23.59 dell'8 aprile 2022.
Per l’ingresso in sala sarà richiesto il GREEN PASS BASE, come da disposizioni ministeriali.
CLICCA SULLA GIORNATA PER VISUALIZZARE GLI EVENTI E POI PRENOTA
Cerimonia di inaugurazione e consegna del premio Miglior Giovane Chef del Triveneto di BCC Pordenonese e Monsile ad Anna Barbina di AB Osteria Contemporanea. A seguire, show cooking di Anna Barbina che realizzerà un risotto ai tre agli (aglio, aglio orsino e aglio nero); un piatto pensato per valorizzare l'aglio in tutte le sue forme, che nasce come declinazione della classica pasta aglio, olio e peperoncino.
Come si costruisce un rub, ovvero i tipici mix di spezie utilizzati nella cucina barbecue?
In questa class scopriremo insieme come realizzare un mix adatto a valorizzare i diversi tagli di carne senza sovrastarli, accompagnandosi perfettamente alle diverse sfaccettature dell'affumicatura e ai diversi tipi di cottura tipici della cucina outdoor, con un occhio di riguardo verso la tradizione gastronomica friulana.
Come dare un tocco di primavera ai nostri piatti?
Radio Punto Zero, con il programma di cucina Radio Chef, presenta uno Show Cooking con le ricette degli ascoltatori selezionate per l'occasione, tutte dedicate al periodo primavera/estate con i prodotti del territorio. La Chef Chiara Canzoneri accompagnerà i presenti nella preparazione delle ricette e sarà presente la nutrizionista Claudia Casarsa che risponderà alle domande del pubblico. Per i presenti una degustazione dei piatti proposti. Lo Show Cooking sarà disponibile anche in diretta radio e video sulle pagine social di Radio Punto Zero.
“C’era una volta la latteria sociale… “…ora c’è Fildilat. “Fildilat – Latterie Pordenonesi di Filiera” unisce sotto lo stesso cappello la Latteria Sociale di Marsure, la Latteria Sociale di Palse e la Latteria Sociale di Maron. Tre latterie accomunate da una storia centenaria, da valori autentici e da saperi antichi. Durante l’incontro i protagonisti del progetto racconteranno con orgoglio il valore economico, sociale e ambientale delle loro filiere locali del latte attraverso l’assaggio di alcuni prodotti di pregio che caratterizzano il nostro territorio.
Gli Chef dell’Associazione IMHO, in collaborazione con la Dott.ssa Rachele Turco, biologa nutrizionista, prepareranno delle ricette sfiziose portandoci alla scoperta dei segreti del mangiare sano senza rinunciare al gusto.
Un libro di cucina, ma non il solito libro di ricette! È un manuale per gli indecisi, pieno di domande, ma soprattutto di risposte: precise, concrete, informate, documentate, sperimentate. L’autrice, affermata blogger, oltre che avvocato di professione, racconta in modo ironico la sua storia ai fornelli. Non sapeva preparare neanche una pasta al burro, ora è la regina dei risotti, con una fantasia inesauribile nel dare nuova vita a quel che resta nel frigo. La missione è riuscire sempre a preparare una buona cena: se si è soli, se non sappiamo più che cosa cucinare per la famiglia, per stupire gli amici che diranno sempre più spesso: “Stasera tutti da te?".
Ogni angolo d’Italia (e non solo) custodisce un patrimonio vitivinicolo unico. Guidati dalla Sommelier Luana Bottacin verranno degustati alcuni vini bianchi da vitigni autoctoni di aziende presenti in fiera, scoprendo quanto sia importante il concetto di “terroir”, le tradizioni e la biodiversità che possediamo.
“Questo libro nasce dal desiderio di far entrare l’arte della pasticceria nelle vostre cucine e nei vostri cuori. Non solo un insieme di ricette, ma anche una raccolta di tecniche spiegate nel dettaglio, segreti svelati, consigli e accorgimenti: un manuale di pasticceria per tutti, adatto a chi si sta approcciando a questo mondo ma anche a chi ha già una grande passione per i dolci ed è pronto a fare un salto in avanti.”
Tutte le tecniche e i segreti che il giovane pasticcere e food blogger Luca Perego, in arte LuCake, ha imparato negli anni. Il risultato è un manuale chiaro e golosissimo: con LuCake la pasticceria professionale è finalmente alla portata di tutti!
L’incontro di presentazione sarà affiancato dalla dimostrazione in diretta di una ricetta tratta dal libro, a cura di FEDERICO ZAMBON della Pasticceria Diana di Pordenone.
Percorso di degustazione alla scoperta dei birrifici Dimont e Borgo Decimo, con la guida di Chiara Andreola, giornalista professionista, biersommelière diplomata alla Doemens Akademie di Monaco di Baviera, blogger, e ambasciatrice per il FVG dell'Associazione nazionale Le Donne della Birra.
Francesca Di Leo e Luca “Ronka” Roncadin giornalisti e critici eno-gastronomici, autori di “Soul Food” (www.soulfood-it.it) in collaborazione con FoodEtica APS propongono due ricette golose utilizzando i prodotti del territorio e proponendo una pasta sfoglia diversa, light e innovativa proposta in due versioni, dolce e salata, per conquistare anche i palati più esigenti.
Un’esperienza da non perdere la degustazione di birre e liquori in abbinamento a prodotti tipici artigianali del territorio organizzata da Confartigianato Pordenone con il sostegno di CATA FVG.
In questo “sentiero del gusto” si potranno apprezzare sapori autentici, frutto della maestria artigiana, e il racconto di storie d’impresa, intrise di valori e significato
Gli Chef dell’Associazione IMHO, in collaborazione con la Dott.ssa Rachele Turco, biologa nutrizionista, prepareranno delle ricette sfiziose portandoci alla scoperta dei segreti del mangiare sano senza rinunciare al gusto.
Sotto la guida del cuoco Federico Mariutti, Il Canal cucina un piatto dedicato a territorio, tradizione e innovazione.
La domenica di Cucinare si anima con la presenza del famoso Influencer Canal il Canal e della sua inseparabile Monager.
La mattina gireranno tra gli stand accompagnati da Gianna Buongiorno e Francesca Casali dell’associazione FoodEtica, alla ricerca degli ingredienti giusti per il piatto che dovranno preparare nel pomeriggio. Infatti, ad aspettarli in Arena ci sarà il famoso cuoco Federico Mariutti: insieme si metteranno alla prova ai fornelli. Quale sarà la ricetta segreta?
Chi entra a Casa Pappagallo® si accorge subito che la cucina di Luca è un luogo magico, dove si preparano piatti quotidiani e manicaretti della festa per tutti i palati e tutte le occasioni. Antipasti, zuppe, sontuosi primi, secondi eccezionali e dolci meravigliosi, dalla pasta fumée, ai calamari fritti in 50 secondi, alla mantovana della Giovanna, ricetta della zia tramandata in famiglia da generazioni.
Le ricette che Luca Pappagallo ci propone compongono un ricettario all'insegna della genuinità e dei sapori, un “golosario” per tutti gli amanti della buona cucina di casa, che non necessita di strumenti sofisticati o ingredienti introvabili, ma solo della voglia di portare la gioia in tavola.
L’incontro di presentazione sarà affiancato dalla dimostrazione in diretta di una ricetta tratta dal libro, a cura di Carlo Nappo.
Guidati dalla Sommelier Luana Bottacin, verranno degustati alcuni vini rossi di aziende presenti in fiera, ottenuti con tecniche di vinificazione differenti per comprendere che, oltre al lavoro nel vigneto, anche quello in cantina è altrettanto rilevante nella caratterizzazione organolettica del vino.
Percorso di degustazione alla scoperta dei birrifici Meraki e Birra Follina, con la guida di Chiara Andreola, giornalista professionista, biersommelière diplomata alla Doemens Akademie di Monaco di Baviera, blogger, e ambasciatrice per il FVG dell'Associazione nazionale Le Donne della Birra.
La pasticcera e chef Stefania Giusa (La Sciara del gusto di Stè) ci porterà alla scoperta dei mille usi di questo versatile ingrediente: dall'hummus classico alla versione dolce, passando attraverso le sperimentazioni con l'acqua faba.
E per finire: biscotti vegan con farina di ceci per addolcire il palato.
Lo chef Dusan Cernjul, dell'albergo-ristorante Vela Nera (Sisano, Pola - Istria) presenterà due piatti del territorio che avranno come protagonista la carne: carpaccio di manzo istriano su letto di melone e finocchio, aromatizzato con ricotta affumicata e brasato di stinco e birra scura, con crema di patata dolce e tartufo d'Istria.
Sperimentare nuovi abbinamenti di sapori e consistenze con i prodotti del territorio: minestra di Fagioli di Pesariis fredda all’Aceto balsamico dell’acetaia della Trattoria da Nando con frutto della passione e frittella calda di stoccafisso (di Mulino Zoratto) mantecato.
Gli chef Stefano e Mattia Manias del Ristorante Al Cjasal (San Michele al Tagliamento) ci guideranno in un Bacaro Tour…in 5 cjcchetti!
Percorso degustativo a 360° guidati dalla Sommelier Luana Bottacin in collaborazione con Angelo Grava del Rifugio Pradut. Verranno degustati alcuni vini del territorio accompagnati da due piatti preparati con ingredienti tipici della Valcellina.
Vini accompagnati da due piatti del Rifugio Pradut (Claut, Pordenone)
Davide Larise, spilimberghese doc con esperienze di alto livello, specializzato in cucina naturale, salutare, vegana e vegetariana, nonché insegnante presso Italian Food Ac, proporrà una ricetta dai sapori primaverili per celebrare l'arrivo della bella stagione.
Lo chef Kevin Gaddi proporrà un piatto semplice e sostanzioso, ma anche molto delicato. Una ricetta pensata per valorizzare il territorio con gli eccellenti prodotti del marchio "Io Sono Friuli Venezia Giulia"