Data: SABATO 11 MARZO | Ore 17:00 - 18:00
Salvarsi con il verde. La rivoluzione del metro quadro vegetale

Incontro con ANDREA MATI

Lo psicologo James Hillman diceva che «il mondo è come un giardino» e «tutto quello che accade in un giardino è pieno di metafore sulla nostra vita psichica». Il ciclo di vita, il fiorire e l'appassire, la capacità delle piante di rigenerarsi hanno indubbiamente un grande valore simbolico. Ma il prendersi cura di una pianta può avere anche un effetto terapeutico, può essere un toccasana per molti tipi di fragilità umana. Curando il verde, una persona in difficoltà cura sè stessa, perché recupera quella dose di attenzione, fiducia in sé e progettualità che ha perso e che le è indispensabile per rifiorire nella vita. Su questo principio rivoluzionario, "il verde che salva le persone fragili", Andrea Mati ha costruito il suo lavoro e la sua missione. 

Andrea Mati è nato a Pistoia in una storica famiglia di vivaisti, architetto paesaggista, è uno dei titolari di MATI 1909, un gruppo di imprese che ruotano attorno alla progettazione, realizzazione e manutenzione di spazi verdi, oltre ad altre attività come la produzione vivaistica, la formazione professionale e la divulgazione della cultura del verde. Progetta e segue la direzione lavori di moltissime opere a verde in Italia ed Europa e, come consulente, in alcuni paesi arabi. Da quasi 40 anni progetta e segue le realizzazioni di tutte le opere a verde delle Comunità di San Patrignano a Rimini e della Comunità Incontro ad Amelia (TR). Da queste esperienze nasce la passione di Andrea Mati per il verde terapeutico e per il recupero, attraverso il lavoro e il contatto con le piante, di persone con disagi psichici e sociali. È fondatore delle Cooperative Sociali “Giardineria Italiana” e “Puccini Conversini”. Ha progettato e realizzato giardini per la cura di patologie come alzheimer, autismo e sindrome di Down e recentemente ha sviluppato una serie di progetti innovativi dedicati alla riconnessione dell’uomo con la natura. Recentemente è stato nominato docente al primo master italiano in Orticoltura terapeutica organizzato dall’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna. Nel 2022 ha pubblicato Salvarsi con il verde. La rivoluzione del metro quadro vegetale (Giunti).

 

Sala: PAD. 5 AREA CONFARTIGIANATO PORDENONE
Tipologia evento: INCONTRO
Modalità d'accesso: ACCESSO GRATUITO CON REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

I dati messi a disposizione con la presente compilazione verranno registrati da parte di Pordenone Fiere Spa con sistema automatizzato in conformità al regolamento UE n. 2016/679 (GDPR) del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27.04.2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (c.d. “GDPR”) e dal D. Lgs. 30.06.2003, n. 196, così come modificato e integrato dal D. Lgs. 10.08.2018, n. 101 (“Codice Privacy”). Tali dati saranno trattati senza il consenso espresso dell’interessato al fine di dare esecuzione alle richieste di contratto e/o servizio – es. emissione e pagamento titolo di accesso - (finalità contrattuali). Solo previo specifico e inequivocabile consenso dell’interessato per finalità di marketing e/o profilazione, es. invio di newsletter, buoni sconto e omaggi, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario.

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Letta l'informativa sopra comunicatemi, dichiaro la mia seguente volontà:

Circa il trattamento di dati per l’invio di newsletter, buoni sconto e omaggi, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su prodotti e/o servizi offerti da Pordenone Fiere Spa inerenti la manifestazione cui sta partecipando o affini a quelli di Suo interesse, svolgimento di studi statistici e/o ricerche di mercato, anche per il tramite di società appositamente incaricate [MailUp (Growens Spa), Eventbrite, Goodnet o società simili] – mediante e-mail, messaggi push-up, funzioni di messaggistica con dispositivi mobili, chiamate telefoniche con operatore, social network e/o altri strumenti di comunicazione (finalità di marketing):

Circa il trattamento per le analisi delle Sue preferenze, abitudini, comportamenti e/o interessi per la definizione di profili commerciali – individuali o di gruppo – personalizzati, anche al fine di inviare comunicazioni commerciali mirate mediante le modalità, tradizionali e/o automatizzate, di cui all’art.2, lettera b), punto i., anche per il tramite di società appositamente incaricate (finalità di profilazione):