INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
PREMESSA
Il Regolamento (UE) 2016/679 (nel prosieguo, “GDPR”), nonché altri disposti normativi (tra cui il D.Lgs. 196/2003, nel prosieguo, “Codice Privacy”) e Regolamentari, tutelano i dati personali ed impongono una serie di obblighi a chi tratta informazioni personali riferite a persone fisiche, definite interessati. Tra i più importanti adempimenti che il GDPR impone, vi è quello di informare gli interessati ed acquisirne, laddove richiesto quale base giuridica, il consenso al trattamento.
Premesso che il trattamento dati operato da Pordenone Fiere SpA sarà improntato ai principi di liceità, correttezza e trasparenza, di minimizzazione e limitazione della conservazione dei dati, di esattezza, integrità e riservatezza, si forniscono le seguenti informazioni:
Titolare del Trattamento
PORDENONE FIERE S.P.A.
Viale Treviso, 1 – 33170 Pordenone – Italy
C.F. e P.IVA: 00076940931
Tel. +39.0434.232111
Fax +39.0434.570415 – 232322
info@fierapordenone.it
pec@pec.fierapordenone.it
Data Protection Officer
c/o Pordenone Fiere SpA
Viale Treviso, 1 – 33170 Pordenone – Italy
dpo@fierapordenone.it
CATEGORIE DI INTERESSATI E DI DATI PERSONALI
Nell’ambito del trattamento potranno o dovranno essere raccolti e trattati dati anagrafici e di contatto qualificabili come “dati personali” relativi ai rappresentanti legali, ai responsabili tecnici, ai dipendenti/collaboratori della controparte e di eventuali subappaltatori.
Nel caso di cantieri o lavori in aree gestite dal Titolare, vengono trattati anche dati dei dipendenti/collaboratori con un ruolo nell’esecuzione del contratto, ai fini di gestione delle tematiche antinfortunistiche.
Laddove richiesto dalla normativa, vengono trattati anche dati giudiziari legati ai rappresentanti legali e tecnici della società, ai fini della verifica dell’assenza di cause di esclusione e dell’assenza di provvedimenti interdittivi per la società ex D.Lgs. 231/01 o Normativa Antimafia.
ORIGINE DEI DATI
I dati forniti direttamente o acquisiti da terze parti sono trattati in modo lecito, in funzione di una specifica base giuridica e per le sole finalità indicate nella tabella seguente.
FINALITA’ |
BASE GIURIDICA RETENTION |
1) dar corso ad attività preliminari, verificare l’idoneità tecnica, economica e finanziaria e la sussistenza di tutti i requisiti imposti dalla normativa applicabile, per consentire la successiva stipula ed esecuzione del contratto. Stipula ed esecuzione del contratto. |
6.1.b – Contratto; 6.1.c – Obbligo Legale; Tempo di Retention I dati saranno oggetto di trattamento per 10 anni dalla chiusura della prestazione. |
2) Verifica dell’assenza di cause di esclusione e dell’assenza di provvedimenti interdittivi per la società ex D.Lgs. 231/01, Normativa Antimafia o altre disposizioni di Legge. |
6.1.c, 10 – Obbligo Legale; Tempo di Retention I dati saranno oggetto di trattamento per 10 anni dalla chiusura della prestazione. |
3) Nel caso di cantieri o lavori in aree gestite dal Titolare, gestione di tematiche antinfortunistiche. |
6.1.c – Obbligo Legale; Tempo di Retention I dati saranno oggetto di trattamento per 10 anni dalla chiusura della prestazione. |
4) Gestione contabile, amministrativa e finanziaria |
6.1.b – Contratto; 6.1.c – Obbligo Legale; Tempo di Retention I dati saranno oggetto di trattamento per 10 anni dalla chiusura della prestazione. |
5) invio di newsletter |
6.1.a – Consenso; Tempo di Retention I dati anagrafici e di contatto vengono trattati fino alla revoca del consenso. |
6) analisi delle Sue preferenze, abitudini, comportamenti e/o interessi per la definizione di profili commerciali – individuali o di gruppo – personalizzati, anche al fine di inviare comunicazioni commerciali mirate mediante le modalità, tradizionali e/o automatizzate, di cui al punto i. che precede, anche per il tramite di società appositamente incaricate (finalità di profilazione); |
6.1.a – Consenso; Tempo di Retention I dati necessari alla profilazione vengono trattati per 10 anni. |
7) invio di buoni sconto e omaggi, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su prodotti e/o servizi offerti da Pordenone Fiere Spa, svolgimento di studi statistici e/o ricerche di mercato, anche per il tramite di società appositamente incaricate, mediante e-mail, messaggi push-up, funzioni di messaggistica con dispositivi mobili, chiamate telefoniche con operatore, social network e/o altri strumenti di comunicazione (finalità di marketing); |
6.1.a – Consenso; Tempo di Retention I dati necessari per finalità di marketing vengono trattati per 10 anni. |
8) Esercizio di un diritto in sede giudiziaria per la difesa degli interessi del Titolare |
6.1.f – Legittimo interesse; 9.2.f - per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria Tempo di Retention I dati vengono conservati per il tempo massimo previsto dalle disposizioni di Legge applicabili in materia di prescrizione dei diritti e/o scadenza dell’azione e, comunque, per tutta la durata del giudizio e fino a che non sono divenuti definitivi i giudizi in ogni ordine e grado. |
CONFERIMENTO DATI
I dati verranno trattati sia su supporto cartaceo che magnetico, manualmente e/o con strumenti elettronici o, comunque, automatizzati. In particolare, per le finalità sopra esposte, oltre a documenti cartacei, potrà procedersi al trattamento di foto, suoni ed immagini anche digitali.
Il conferimento dei dati è obbligatorio per tutto quanto richiesto ai fini degli adempimenti legali e contrattuali. I dati potranno essere trattati per dare seguito a richieste da parte dell'autorità amministrativa o giudiziaria competente e, più in generale, di soggetti pubblici nel rispetto degli obblighi di legge.
DESTINATARI ED AMBITO DI DIFFUSIONE
Premettendo che la comunicazione a terzi non esime questi ultimi dal fornire l’informativa e dal trattare lecitamente i dati solo in forza di una valida base giuridica, si precisa che, salvo le comunicazioni a soggetti cui la facoltà di accedere ai dati sia riconosciuta da disposizioni di Legge o da ordini di Autorità, i dati potranno essere comunicati a: Banche ed istituzioni Finanziarie; società di Leasing/Factoring; Assicurazioni e Broker; Professionisti e Società di Servizi; autorità competenti per adempiere ad obblighi di Legge e/o a disposizioni di organi pubblici; Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.
La diffusione dei dati si limita all’eventuale pubblicazione, in ottemperanza ad obblighi di Legge.
SOGGETTI CON UN RUOLO ATTIVO NEL TRATTAMENTO
I dati potranno essere oggetto di trattamento da parte di soggetti qualificati come Responsabili ai sensi dell’art. 4.8 e 28 del GDPR (Professionisti con ruoli di controllo interno; Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione, in caso di cantieri; Direttore dei Lavori, se nominato; Commercialisti; Società di consulenza e servizi; Società di assistenza hardware e software; …) sia da parte di soggetti (dipendenti e collaboratori a vario titolo) specificatamente autorizzati al trattamento ai sensi dell’ art. 29 del GDPR, che operano sotto la diretta autorità del Titolare, il quale li ha istruiti in tal senso.
TRASFERIMENTI A PAESI TERZI
Il Titolare si avvale di servizi offerti da alcuni fornitori, adeguatamente qualificati quali Responsabili del Trattamento. Ciò può comportare che i dati vengano trasferiti al di fuori del territorio comunitario, come anche in caso di attività che consentono il perseguimento dell’oggetto sociale o per obblighi di Legge, ma solo.
- verso Paesi soggetti ad una decisione di adeguatezza da parte della Commissione Europea o del Garante (art. 45 del GDPR);
- in paesi ubicati al di fuori del SEE, previa sottoscrizione delle clausole contrattuali standard (Standard Contractual Clauses) adottate/approvate dalla Commissione Europea ai sensi dell’art. 46, 2, lett. c) e d). Nel caso in cui ciò avvenisse, una copia delle garanzie di cui all’art. 46, par. 2, lett. c) e d), adottate dal Titolare può essere ottenuta scrivendo una e-mail al DPO;
- verso soggetti che hanno una articolazione internazionale e che hanno previsto la sottoscrizione, a livello di gruppo, di apposite Binding Corporate Rules, di cui all’art. 47 del GDPR;
- qualora l’interessato abbia prestato il proprio consenso esplicito, in esecuzione di un contratto o di misure precontrattuali, per accertare o difendere un diritto in sede giudiziaria, per tutelare gli interessi vitali di un interessato o di altre persone e l’interessato non possa prestare il proprio consenso (art. 49 del GDPR). Verso Paesi soggetti ad una decisione di adeguatezza da parte della Commissione Europea o del Garante (art. 45 del GDPR);
- in paesi ubicati al di fuori del SEE, previa sottoscrizione delle clausole contrattuali standard (Standard Contractual Clauses) adottate/approvate dalla Commissione Europea ai sensi dell’art. 46, 2, lett. c) e d). Nel caso in cui ciò avvenisse, una copia delle garanzie di cui all’art. 46, par. 2, lett. c) e d), adottate dal Titolare può essere ottenuta scrivendo una e-mail al DPO;
- verso soggetti che hanno una articolazione internazionale e che hanno previsto la sottoscrizione, a livello di gruppo, di apposite Binding Corporate Rules, di cui all’art. 47 del GDPR;
- qualora l’interessato abbia prestato il proprio consenso esplicito, in esecuzione di un contratto o di misure precontrattuali, per accertare o difendere un diritto in sede giudiziaria, per tutelare gli interessi vitali di un interessato o di altre persone e l’interessato non possa prestare il proprio consenso (art. 49 del GDPR).
DIRITTI DEGLI INTERESSATI (GDPR ARTT. 15-22)
L’interessato ha il diritto di ottenere, dal Titolare del trattamento, la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e, eventualmente, di chiedere l'accesso ai dati personali (art. 15 del GDPR), la rettifica (art. 16 del GDPR), la cancellazione (art. 17 del GDPR) o la limitazione del trattamento (art. 18 del GDPR), oltre ad avere diritto alla portabilità dei dati (art. 20 del GDPR).
L’interessato ha il diritto di opporsi al trattamento effettuato in base all’art. 6, paragrafo 1 lettere e (esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri) ed f (legittimo interesse), per motivi connessi alla sua particolare situazione (art. 21 del GDPR).
L’interessato ha anche il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente su di un trattamento automatizzato, se produce effetti giuridici che lo riguardano o se incide significativamente sulla sua persona (art. 22 del GDPR).
In ogni momento, l’interessato ha diritto di revocare il consenso, senza pregiudicare, tuttavia, la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
Per l’esercizio dei diritti e la revoca del consenso è sufficiente rivolgersi al DPO.
Fra i diritti dell’interessato vi è anche quello di proporre reclamo a un'Autorità di controllo.
FINALITA’ AGGIUNTIVE
Qualora il titolare del trattamento intenda trattare ulteriormente i dati personali per una finalità diversa da quella per cui essi sono stati raccolti, prima di tale ulteriore trattamento si impegna a fornire all'interessato informazioni in merito a tale diversa finalità e ogni ulteriore informazione pertinente.